attribuzione diritto per occupazione suolo
Cos'è: E' il procedimento relativo alle domande di richiesta di autorizzazione per l'occupazione di suolo stradale (ad esempio ponteggi per ristrutturazioni edilizie)
A chi si rivolge: Chiunque abbia interesse ad occupare il suolo stradale provinciale
Cosa fare: Presentazione dell'apposita domanda corredata dalla documentazione tecnica indicata
Modalità di avvio: attribuzione diritto per occupazione suolo
Come si svolge: 1) Presentazione della domanda; 2) esame da parte dei servizi tecnici provinciali competenti per il tratto stradale oggetto di occupazione; 3) Emanazione provvedimento
Costo: come indicato nella modulistica. Prima del provvedimento finale dovrà essere versato il canone di occupazione comunicato dall'ufficio
Termine finale (giorni): 60
Normativa di riferimento: D. Lgs. 285/1992 (Codice della strada) e D.P.R. n. 495/1992
Ufficio competente: U.O. concessioni e autorizzazioni
Nominativo responsabile/i:
ZANONCELLO MARZIO
ZECCHETTI PIETRO LUCA
MATTIELLO LUCA
PELOSO MAURIZIO
MARCOTTO ALBERTO
Autorità a cui presentare ricorso: Giudice amministrativo o Capo dello Stato
Moduli:
-
Modello A3 per autorizzazione accessi/recinzioni, sottoservizi, occupazioni suolo pubblico fuori centro abitato
-
Modello A4 per nulla osta accessi/recinzioni, sottoservizi, occupazioni suolo pubblico in centro abitato