Accesso agli atti - istanza ai sensi degli articoli 22 e seguenti della Legge n. 241/1990
Cos'è
È il diritto di prendere visione e/o di estrarre copia di documenti amministrativi materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti alla stessa data dalla Provincia. L'istanza non può riguardare l'elaborazione di dati.
Cosa fare
È possibile presentare istanza all'ufficio relazioni con il pubblico (URP) o all'ufficio che detiene il documento con l'apposito modulo l'istanza va firmata ed allegata copia di un documento di identità.
È possibile compilare il modulo on.lne di richiesta disponile sul sito della Provincia di Verona (autenticazione tramite spid)
Modalità di avvio
Su istanza di parte.
Come si svolge
L'istanza può essere presentata all'URP o all'ufficio che detiene il documento.
L'ufficio dà comunicazione dell'avvio del procedimento di accesso ad eventuali controinteressati. Questi ultimi, entro 10 giorni, possono presentare motivata opposizione.
I casi di rifiuto, limitazione o differimento dell'accesso sono previsti dalla legge 7 agosto 1990, numero 241, art. 24.
Requisiti
Chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale all'accesso.Costi
Il rilascio delle copie è subordinato al pagamento delle spese di riproduzione. Bollo: nel caso di richiesta di copia conforme, la domanda deve essere corredata di marca da bollo da 16 euro e sulle copie verrà apposta una marca ogni 4 facciate.Normativa
- legge 7 agosto 1990, numero 241 e successive modifiche
- decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, numero 184
- regolamento provinciale sull'accesso ai documenti amministrativi
Incaricato
L'ufficio responsabile del procedimento è quello che detiene gli atti o ha la competenza all'emissione del provvedimento finale.Tempi complessivi
30 giorniTermini e modalità di ricorso
- contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso è dato ricorso, nel termine di 30 giorni, al TAR, il quale decide in camera di consiglio entro 30 giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso, uditi i difensori delle parti che ne abbiano fatta richiesta. La decisione del tribunale è appellabile, entro 30 giorni dalla notifica della stessa, al Consiglio di Stato, il quale decide con le medesime modalità e negli stessi termini.
- in caso di ritardo nell’emanazione del provvedimento, il richiedente può rivolgersi al dirigente dell'ufficio: Michele Miguidi che, in qualità di titolare del potere sostitutivo, può adottare misure e provvedimenti per la conclusione del procedimento.
Note
L'ufficio responsabile del procedimento è quello che detiene gli atti o ha la competenza all'emissione del provvedimento finale.
E' possibile rivolgersi Ufficio Relazioni con il Pubblico per informazioni prima dell'avvio del procedimento o sul procedimento in corso
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Spese di riproduzione | ![]() |
16 kb |
Modello cartaceo accesso agli atti | ![]() |
147 kb |
Informativa sulla privacy per accesso agli atti | ![]() |
113 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) |
---|---|
Indirizzo: | Palazzo Capuleti, via Franceschine, 10 - 37122 Verona |
Telefono: | 0459288605 0459288762 |
Fax: | 0459288763 |
Email: | urp@provincia.vr.it |
Email certificata: | urp.provincia.vr@pecveneto.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.