Fondazione Barbieri onlus
La Fondazione Barbieri, Ente riconosciuto dalla Regione e classificato come Onlus, è stata costituita dalla Provincia di Verona nel 1990 grazie al lascito ereditario della Signora Maria Barbieri, vincolato a beneficio delle persone disabili e, in particolare, di quelle affette da ''spasticismo''.
La Fondazione ha quindi come scopo la cura, la riabilitazione, l'educazione e l'inclusione sociale degli spastici della provincia di Verona. A tal fine, nell'ambito delle sue competenze, coordina, crea, dirige, sostiene e gestisce iniziative socioassistenziali, socio sanitarie, educative e riabilitative a favore degli spastici della provincia di Verona.
L'attività della Fondazione si svolge nell'ambito della programmazione socio-sanitaria territoriale. In forma sussidiaria ed accessoria allo scopo principale potrà gestire, coordinare e promuovere ulteriori iniziative di servizio nel campo assistenziale, riabilitativo e sociale a favore di altre disabilità, riservando comunque la priorità agli spastici.
Ragione Sociale: Fondazione Barbieri onlus
Sede Legale: Via Franceschine, 10 - 37122 Verona
Sito web: http://www.fondazionebarbieri.verona.it/
Indirizzo pec: presidenza@pec.fondazionebarbieri.verona.it
Amministrazione trasparente: http://www.fondazionebarbieri.verona.it/
L'Ente è retto da un Consiglio di amministrazione composto di sette persone: il presidente e sei componenti, tre dei quali scelti e nominati tra terne di nomi designate dalle associazioni più rappresentative degli spastici operanti nel settore in provincia di Verona
I componenti del Consiglio di amministrazione durano in carica tre anni e possono ricoprire non più di due mandati consecutivi, ad esclusione di quelli nominati su designazione delle associazioni.
L'incarico di componente del Consiglio di amministrazione è a titolo onorifico.
Documenti allegati
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.