Autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera per gli impianti e le attività in deroga ai sensi dell'articolo 272, commi 2 e 3, del D.lgs. n.152 del 3 aprile 2006
Cos'è: Tutti gli impianti e le attività che producono emissioni, e cioè introducono nell'atmosfera sostanze solide, liquide o gassose che possono causare inquinamento atmosferico, devono richiedere una autorizzazione. La norma individua gli impianti e le attività per i quali vi sono o possono esservi autorizzazioni di carattere generale cui è possibile aderire: decorsi 45 giorni dalla richiesta di adesione senza che la Provincia abbia emesso un diniego all'adesione, il richiedente può procedere all'installazione dell'impianto o all'avvio dell'attività
A chi si rivolge: Può presentare domanda di adesione all'autorizzazione generale chi intende installare o gestire: gli impianti e le attività individuate nella determinazione del dirigente del settore ambiente n. 4769/2008; gli impianti e le attività individuate nella determinazione del dirigente del settore ambiente n. 5894/2008. I gestori degli impianti per cui è stata adottata una autorizzazione generale possono comunque presentare domanda di autorizzazione ordinaria
Cosa fare: La domanda di adesione generale va presentata alla Provincia, utilizzando i moduli provinciali, accompagnati dalla documentazione richiesta, almeno 45 giorni prima dell'installazione dell'impianto o dell'avvio dell'attività
Modalità di avvio: autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera per gli impianti e le attività in deroga ai sensi dell'articolo 272, commi 2 e 3, del decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006.
Come si svolge: La Provincia può, con proprio provvedimento, negare l'adesione nel caso in cui non siano rispettati i requisiti previsti dall'autorizzazione generale o in presenza di particolari situazioni di rischio sanitario o di zone che richiedono una particolare tutela ambientale. Decorsi 45 giorni dalla richiesta di adesione senza diniego all'adesione, il richiedente può procedere all'installazione dell'impianto o all'avvio dell'attività. La Provincia procede, ogni 15 anni, al rinnovo delle autorizzazioni generali adottate. In tutti i casi di rinnovo, l'esercizio dell'impianto o dell'attività può continuare se il gestore, entro sessanta giorni dall'adozione della nuova autorizzazione generale, presenta una domanda di adesione corredata, ove necessario, da un progetto di adeguamento e se la Provincia competente non nega l'adesione. In caso di mancata presentazione della domanda nel termine previsto l'impianto o l'attività si considerano in esercizio senza autorizzazione alle emissioni
Requisiti
-Costi
La richiesta è soggetta a imposta di bolloNormativa
- D.lgs 152/2006, art. 272;
- LR 33/1985, art. 5;
- LR 20/2007, art. 18
Incaricato
Alessandro RaneriTempi complessivi
Termine finale (giorni): 45Termini e modalità di ricorso
Autorità a cui presentare ricorso: Tribunale amministrativo regionale o ricorso straordinario al Capo dello Stato
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio A.U.A. procedure semplificate e scarichi |
---|---|
Indirizzo: | Palazzo Capuleti, via Franceschine, 10 - 37122 Verona |
Telefono: | 0459288890 0459288852 |
Fax: | - |
Email: | |
Email certificata: | aua.provincia.vr@pecveneto.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.