Scarico acque reflue industriali - autorizzazione
Cos'è:
Le imprese private che intendono effettuare scarichi di acque reflue industriali in acque superficiali o sotterranee, sul suolo o nel sottosuolo, devono ottenere l'autorizzazione dalla Provincia
A chi si rivolge:
Le imprese private che intendono effettuare scarichi di acque reflue industriali in acque superficiali o sotterranee, sul suolo o nel sottosuolo
Cosa fare:
La domanda di autorizzazione va redatta secondo la modulistica provinciale, e corredata della documentazione richiesta, anch'essa redatta secondo i moduli.
Come si svolge:
Salvo quanto previsto dal Dlgs 59/2005, l'autorizzazione è valida per quattro anni dal rilascio. Per insediamenti, edifici o stabilimenti la cui attività sia trasferita in altro luogo, o per quelli soggetti a diversa destinazione d'uso, ad ampliamento o a ristrutturazione da cui derivi uno scarico avente caratteristiche qualitativamente e/o quantitativamente diverse, deve essere chiesta nuova autorizzazione allo scarico, se soggetto. Se lo scarico non abbia caratteristiche qualitative o quantitative diverse, va data comunicazione alla Provincia che adotta i provvedimenti eventualmente necessari. Un anno prima della scadenza deve essere chiesto il rinnovo, secondo la modulistica provinciale
Requisiti
-Costi
La domanda va in bollo. Le spese di istruttoria (del. Prov. n. 51/1996) sono di euro 52,00. Il provvedimento finale è soggetto a imposta di bolloNormativa
- Dlgs 152/2006, art. 124
Incaricato
Luca ZanniniTempi complessivi
Termine finale (giorni): 90Termini e modalità di ricorso
Autorità a cui presentare ricorso: Tribunale amministrativo regionale o ricorso straordinario al Capo dello Stato
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio A.U.A. procedure semplificate e scarichi |
---|---|
Indirizzo: | Palazzo Capuleti, via Franceschine, 10 - 37122 Verona |
Telefono: | 0459288890 0459288852 |
Fax: | - |
Email: | |
Email certificata: | aua.provincia.vr@pecveneto.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |