Accertamento compatibilità paesaggistica
Cos'è:
Accertamento della compatibilità paesaggistica ai fini del rilascio dell'Autorizzazione paesaggistica in sanatoria, ai sensi degli artt. 167 e 181 del D. Lgs. 42/2004 'Codice dei beni culturali e del paesaggio'. L'accertamento è da richiedere alla Provincia mediante specifica istanza, esclusivamente per gli interventi elencati nell'art. 167 comma 4 del D.Lgs 42/04, per le opere ricadenti nel territorio dei comuni ritenuti ''non idonei'', sulla base di decreti regionali, allo svolgimento della funzione paesaggistica. La Provincia esercita la funzione ai sensi della L.R. 10 del 26/05/2011.
Come si svolge:
- ricezione dell'istanza di accertamento di compatibilità al protocollo e avvio del procedimento;
- verifica della documentazione ed eventuale richiesta di integrazioni;
- verifica dell'ascrivibilità degli interventi eseguiti ai casi previsti dall'art. 167 comma 4 del D.Lgs. 42/2004, redazione di una relazione tecnico-illustrativa e invio della stessa unitamente alla documentazione di progetto alla Soprintendenza competente;
- rilascio dell'accertamento di compatibilità paesaggistica conseguente al ricevimento del parere vincolante della Soprintendenza.
Requisiti
Procedimento rivolto a proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree ubicati in zone di interesse paesaggistico, che abbiano eseguito opere in assenza di autorizzazione paesaggistica o in difformità da essa.Costi
n° 2 marche da bollo da € 16,00. La sanzione verrà quantificata e comminata secondo quanto previsto nella determinazione dirigenziale n. 1314/2016Normativa
- DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
- LEGGE REGIONALE n. 11 del 23 aprile 2004 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 dicembre 2005 Codice dei beni culturali e del paesaggio.
- LEGGE REGIONALE n. 10 del 26 maggio 2011 Modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 'Norme per il governo del territorio' in materia di paesaggio.
- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2072 del 07 dicembre 2011 Modalità' di calcolo della sanzione
- DECRETO 26 settembre 1997 Determinazione dei parametri e delle modalita' per la qualificazione della indennita' risarcitoria per le opere abusive realizzate nelle aree sottoposte a vincolo
Documenti da presentare
La richiesta di Accertamento della compatibilità paesaggistica va presentata in bollo (una marca da Euro 16,00 per la presentazione della domanda e un'ulteriore marca da bollo da Euro 16,00 per il provvedimento finale) su apposito modello, alla quale dovranno essere allegati: la relazione contenente valutazioni di carattere paesaggistico e gli elaborati progettuali.
Incaricato
Maria Elisabetta GasparriniTempi complessivi
Termine finale (giorni): 180Termini e modalità di ricorso
Autorità a cui presentare ricorso: T.A.R. entro 60 giorni o al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
Note
La pratica dovrà essere presentata esclusivamente inviando tutta la documentazione via PEC alla Provincia di Verona all'indirizzo
sviluppoterritorio.provincia.vr@pecveneto.it o, in alternativa, attraverso lo sportello SUAP. Non saranno ricevute istanze
presentate in formato cartaceo.
Non sono previsti Diritti di Segreteria. L'unico costo da sostenere sarà quello relativo all'assolvimento dell'imposta di bollo
Ulteriori dettagli e informazioni utili sono presenti nelle note riportate in calce al modulo.
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio SIT e Pianificazione |
---|---|
Indirizzo: | Palazzo Capuleti, via Franceschine, 10 - 37122 Verona |
Telefono: | 0459288387 0459288329 0459288385 |
Fax: | 0459288320 |
Email: | |
Email certificata: | sviluppoterritorio.provincia.vr@pecveneto.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.